
La medicina d'avanguardia ha bisogno di procedure coordinate
L'Anna-Seidler-Haus, la struttura principale dell'Inselspital di Berna - uno dei più rinomati ospedali universitari d'Europa - è molto più di un nuovo spazio ospedaliero funzionale. Qui ricerca, insegnamento e assistenza al paziente si incontrano ai massimi livelli, dalla cura acuta fino all'assistenza a lungo termine. Affinché ciò funzioni è necessario che tutti i processi siano interconnessi: medico, infermieristico e tecnico.
«In questo contesto ogni movimento è importante. Cura, pulizia, assistenza - tutto è sincronizzato. Se i processi non sono in armonia tra loro, ciò influisce direttamente sulla qualità dell'assistenza», spiega Niklaus Gähler, responsabile di tecnologia di igiene/DPI presso MEIKO (Suisse) AG.
Tecnologia al servizio degli operatori sanitari
Questo principio si riflette anche nell'allestimento delle aree non sterili di deposito e sanificazione: MEIKO ha fornito 56 TopLinemacchine di lavaggio e disinfezione appositamente adattate agli standard del Gruppo Insel. «Tra le altre cose, il risciacquo del vuotatoio è dotato di una memoria del segnale», aggiunge Gähler.
Un altro argomento a favore dei dispositivi MEIKO? Funzionano a tenuta di vapore e quindi non gravano ulteriormente su clima interno e livello di rumorosità. Un vero vantaggio nella quotidianità ospedaliera.
PROGETTAZIONE PER PROCESSI STRUTTURATI
In questo progetto è stata data particolare importanza alla progettazione delle aree di deposito e sanificazione: sono state suddivise in zone sterili e sporche - uno standard lungimirante, che nell'Anna-Seiler-Haus è stato attuato in modo coerente. «La netta separazione e l'accurata disposizione assicurano che le fasi di lavoro procedano in modo sterile - senza contaminazioni incrociate o spostamenti inutili. Tutto si incastra perfettamente», afferma Gähler.
Anche l'introduzione dei dispositivi si è svolta senza problemi, poiché il funzionamento è identico a quello dei dispositivi MEIKO precedenti. «Per il personale infermieristico si è trattato di un'enorme agevolazione: nessun nuovo corso di formazione, nessun cambiamento - hanno semplicemente potuto continuare a lavorare», continua Gähler. Soddisfatto anche il servizio tecnico, che non ha dovuto affrontare ulteriori oneri di manutenzione.

PARTNER SU CUI SI PUÒ FARE AFFIDAMENTO
Nonostante la complessità logistica - con tempi di montaggio stringati, distribuzione su più piani e lunghi tempi di attesa davanti agli ascensori - tutte le scadenze sono state rispettate. «Ciò ha dimostrato che anche sotto pressione in MEIKO si lavora con precisione e affidabilità. Sono orgoglioso di aver fatto parte di questo progetto», prosegue Niklaus Gähler. «Non abbiamo fornito solo dei dispositivi: abbiamo contribuito a far sì che le procedure di assistenza funzionassero. E questo non è una cosa da poco in una struttura come l'Inselspital.»
E mentre in basso i processi funzionano come di routine, in alto aleggia Loops - come un silenzioso metronomo dell'edificio. Per il personale infermieristico, che lavora in turni garantendo massime prestazioni. Per la tecnica, che dietro le quinto offre un supporto affidabile. E per i pazienti, che confidano nel fatto che qui tutto sia perfettamente coordinato.
