Welcome to MEIKO.
Please select a country and click "confirm".


Protezione individuale
Per protezione individuale si intende l'insieme delle misure che proteggono l'addetto alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria sul posto di lavoro dalla contaminazione interna – ad es. batteri e sangue – ed esterna – ad es. fuliggine e amianto – dei dispositivi di protezione individuale (DPI).
Il tipo di contaminazione deve essere noto e può essere segnalato ad es. con un apposito cartellino.
L'equipaggiamento protettivo dell'addetto alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria deve essere scelto in funzione del tipo e del grado di contaminazione. I guanti monouso sono la protezione minima e vanno sempre indossati.
CICLO DELL'OFFICINA PER I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE RESPIRATORIA
AREA NON STERILE:
1. Presa in consegna
- Prendere in consegna i dispositivi di protezione individuale (DPI)
- L'addetto alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria sceglie la protezione individuale in base alla situazione di pericolo
- Smaltire il materiale monouso, ad es. i filtri
- Preparare la gestione delle operazioni
2. Lavaggio preliminare
- Caricare i dispositivi nella TopClean D: sistemare le maschere intere sulle apposite teste, caricare nel cesto i respiratori ad aria compressa interi o smontati, collegare i regolatori di pressione al distributore aria compressa del cesto
- Scegliere il programma in base al grado di sporco
- L'addetto alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria sceglie la protezione individuale in base alla situazione di pericolo
4. Pulizia e disinfezione
- Sistemare i DPI nella TopClean M dopo la pulizia preliminare
- Avviare il programma desiderato
- Tenere presente la protezione individuale e modificarla secondo necessità
Il processo di pulizia, lavaggio e disinfezione senza contatto, automatico e in macchina è una garanzia di sicurezza