Quando fu progettata l'officina per i dispositivi di protezione respiratoria, dodici anni fa, per i responsabili era quasi impossibile prevedere che direzione avrebbe preso l'igiene operativa. Al momento della progettazione mancavano le basi di una normativa e quindi le argomentazioni per concepire un edificio più ampio. E così, negli ultimi anni, gli addetti alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria si sono ritrovati a decontaminare i dispositivi di protezione individuale (DPI) in cortile, qualunque tempo facesse.

A convincerci sono stati i dettagli tecnici, ad esempio l'elevato grado di compatibilità. I cestelli minuteria possono essere utilizzati con tutti gli apparecchi MEIKO. L'uso è facile anche per i colleghi che non hanno spesso a che fare con gli apparecchi MEIKO, perché funzionano tutti secondo lo stesso principio.
Frank Hattendorf, Responsabile dell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria della FTZ Landkreis Oldenburg
Prelavaggio nel container in cortile
Per introdurre velocemente nell'edificio esistente uno standard che tutelasse i collaboratori in modo ottimale, il prelavaggio è stato spostato in un container. Di conseguenza non è più necessario trasportare gli oggetti contaminati nell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria all'interno dell'edificio e i collaboratori non sono più costretti a trattare i DPI in cortile, al freddo o sotto la pioggia.

Separare l'area sporca da quella pulita è importante. Ora lo spazio è suddiviso e l'area sporca è supportata dalla tecnologia della TopClean D MEIKO.

Altro vantaggio: diversamente dalle tecnologie di disinfezione di altri produttori, nella TopClean D i dispositivi di protezione respiratoria non devono più essere smontati completamente. Grazie al sistema intelligente e compatibile del cesto, basta applicare la pressione per rimuovere a macchina i residui di incendi e altre sostanze nocive impiegando solo da quattro a sedici minuti. Un notevole risparmio di tempo.

Fiducia e collaborazione fin dall'inizio
Frank Hattendorf, Responsabile dell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria della FTZ Oldenburg, la centrale dei vigili del fuoco della regione, aveva deciso di contattare MEIKO a causa di un problema con i prodotti chimici che il fornitore non era riuscito a risolvere. «Solo dopo un intenso scambio di idee e pareri con MEIKO siamo giunti a una soluzione», spiega Hattendorf.
Poco dopo aveva visitato l'officina per i dispositivi di protezione respiratoria progettata da MEIKO per i vigili del fuoco di Offenburg. Confrontandosi con i responsabili locali si era fatto un'idea, insieme ai colleghi, della tecnologia di prelavaggio MEIKO sul posto. «A convincerci sono stati i dettagli tecnici, ad esempio l'elevato grado di compatibilità. I cestelli minuteria possono essere utilizzati con tutti gli apparecchi MEIKO. L'uso è facile anche per i colleghi che non hanno spesso a che fare con gli apparecchi MEIKO, perché funzionano tutti secondo lo stesso principio.» Fu così che decise subito di scegliere MEIKO come partner per la progettazione e l'equipaggiamento della sua soluzione temporanea alla FTZ Oldenburg.



Un buon servizio fin dall'inizio
La macchina di prelavaggio TopClean D è entrata in funzione alla centrale dei vigili del fuoco di Oldenburg fin dal giorno della consegna. «Il giorno stesso siamo riusciti a decontaminare 30 dispositivi nell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria», spiega Hattendorf. Anche se il trattamento dei DPI impiega la maggior parte del tempo per l'asciugatura e il controllo, il prelavaggio a macchina consente un enorme risparmio di tempo rispetto al prelavaggio manuale. Ma il vero vantaggio è il processo di lavaggio in un sistema chiuso, e quindi una migliore protezione dalle pericolose particelle di aerosol dei DPI contaminati e dei detergenti chimici.

Tecnologia e servizio assistenza di alto livello offrono un prezioso contributo
MEIKO ha ben studiato la possibilità di sistemare i diversi DPI: i cesti si possono combinare, smontare e utilizzare in svariati modi,
spiega Frank Hattendorf soddisfatto.
La centrale dei vigili del fuoco di Oldenburg in cifre
- 2 addetti alla manutenzione dei dispositivi di protezione respiratoria
- 5.500 manichette antincendio
- 2.850 maschere di protezione respiratoria
- 1.110 regolatori di pressione
- 1.700 bombole ad aria compressa (acciaio e fibre di carbonio)
- 470 dispositivi di protezione respiratoria
Questo alto livello di flessibilità è di grande aiuto per il lavoro quotidiano dell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria. «Da sottolineare anche la lavorazione di qualità, un concetto ben congegnato della TopClean D e il servizio clienti molto affidabile e competente. Tutto questo ci ha convinti al momento di prendere una decisione.»
Attrezzati per il presente – pronti per il futuro
Alla domanda: «A quale apparecchio rinuncerebbe per primo se fosse obbligato?», Frank Hattendorf risponde deciso: «A nessuno. Posso affermarlo fin da ora». Jens Jacobsen, Responsabile delle Vendite del settore dispositivi di protezione individuale MEIKO, aggiunge: «Dopo una soluzione temporanea c'è una soluzione perfetta. Non appena si concretizzerà l'ampliamento dell'officina per i dispositivi di protezione respiratoria, saremo lieti di sostenere la FTZ come partner di progettazione con il nostro know-how e la nostra tecnologia».